15% di sconto su tutti gli sfondi e i murales fino al 26 marzo 🌷

Guida all'arredamento minimalista

Il minimalismo è più di una semplice tendenza di design: si tratta di intenzionalità, in cui ogni pezzo ha uno scopo. Sebbene abbracci la semplicità, ciò non significa che sia senza sforzo. Scelte ponderate, qualità più che quantità e attenzione allo spazio, alla luce e alla consistenza ne definiscono il fascino senza tempo.

Naturalmente, il minimalismo non è per tutti. Se amate i motivi vivaci e l'arredamento stratificato, potreste apprezzare la nostra Guida all'arredamento minimalista invece, la nostra Guida all'arredamento massimalista. Ma se un look pulito e sobrio vi piace, continuate a leggere per scoprire le radici del minimalismo, le sue caratteristiche principali e come portare questo stile raffinato e senza sforzo nella vostra casa.

A minimalist bedroom with a neutral-toned wall mural featuring subtle banana leaf outlines, accented by simple wooden furniture and cozy textiles.

Murale neutro rosa con grandi foglie di banano

Acquista ora

Elementi chiave dell'interior design in stile minimalista

Il minimalismo può essere incentrato sulla semplicità, ma questo stile ha molte sfumature ed è utile conoscere gli elementi chiave del design minimalista.

Tavolozza di colori neutri

Uno dei tratti più riconoscibili del minimalismo è l'uso di una tavolozza di colori monocromatica, ma uno dei maggiori equivoci è che ciò significhi freddo o noioso. L'attuale tavolozza minimalista di tendenza è quella del calore, quindi niente bianchi brillanti, ma piuttosto quelli che derivano da tonalità morbide e naturali, come si vede nel nostro Murale ad acquerello Cevenne Neutral, Petra design astrattoe Murale minimalista a fungo Lamella.

Lauren Kavanagh, direttore artistico di Hovia, commenta;

"Negli ultimi anni, il minimalismo si è allontanato dalla sensazione di nudità dei grigi freddi e delle vaste distese di pareti bianche per assumere una forma più rassicurante, con sfumature di neutri caldi, stratificazione di texture e materiali morbidi. Gli stili ibridi scandinavi e Stile giapponese continuano a crescere nella tendenza al minimalismo, perché sono senza tempo ed eleganti e mettono al centro la semplicità e la qualità"

Arredamento funzionale

Un altro elemento essenziale della moderno minimalista è l'enfasi sulla funzionalità. A differenza di uno Stile di design massimalistail minimalismo consiste nel ridurre gli spazi a ciò che serve e si usa perché, a quel punto, la stanza diventa un rifugio dalla nostra vita frenetica e ci permette di concentrarci sulla presenza. Un elemento fondamentale per gli interni minimalisti è l'archiviazione: i contenitori chiusi consentono di ottenere superfici lisce e snelle e un ambiente privo di disordine. Potete trovare ispirazione su come progettare una camera da letto minimalista qui.

Materie prime naturali

Uno dei modi in cui il minimalismo contribuisce a creare un'atmosfera armoniosa e serena è l'uso di materiali e texture di origine naturale. L'aggiunta di pochi pezzi ben fatti e tattili permette alla bellezza naturale di risplendere. Offre interesse e profondità se accostati alla palette di colori colori neutri delle pareti circostanti. I dettagli unici che si trovano nei materiali grezzi, ad esempio le venature del legno o del marmo, conferiscono all'ambiente il carattere e l'intrigo tranquillo che associamo a questo stile di interior design rilassante senza aggiungere innumerevoli accessori.

Linee pulite, forme organiche

Il minimalismo come stile di interior design significa creare uno spazio che migliora l'umore eliminando l'eccesso e la complicazione; il successo di questo dipende dall'interazione di linee, forme e ambienti. Le linee possono essere diritte, ad angolo retto, arcuate o geometriche, presenti nei mobili, negli arredi o all'interno di sottili carte da parati minimaliste carta da parati minimalista. Allo stesso modo, l'aggiunta di elementi ispirati a forme più organiche aggiunge una morbidezza allo spazio che contribuisce a creare un senso di pace e tranquillità.

A flat lay mood board showcasing a palette of neutral colors, fabric swatches, natural textures, and design inspirations for minimalist interiors.

Arredamento moderno e minimalista

L'arredamento moderno e quello minimalista presentano molte analogie: entrambi rifiutano l'abbellimento e l'eccesso e prediligono mobili funzionali collocati all'interno di stanze arredate in modo modesto, aperte e luminose. Il modernismo ha preceduto il minimalismo, ma ancora oggi coesistono e presentano alcune differenze notevoli. Il minimalismo dà la priorità alla funzione e alla semplicità, mentre il modernismo si basa sull'uso di determinati materiali, tessuti e accessori in base alla sensazione e all'atmosfera che possono creare. Le stanze moderniste possono essere caratterizzate da un tocco di colore, mentre gli spazi minimalisti sono generalmente monocromatici.

Perché il minimalismo è così popolare?

Uno studio di Insider Intelligence sulla crescente popolarità del minimalismo ha concluso che "il minimalismo è stato abbracciato in un periodo di incertezza economica", e in un sondaggio condotto da CivicScienceil 10% della coorte di utenti americani di Internet si considera minimalista, mentre l'11% desidera diventarlo e il 14% sta lavorando attivamente per raggiungere questo obiettivo.

Questi risultati evidenziano il crescente interesse per il minimalismo e il desiderio di incorporare i suoi principi nella vita quotidiana. Noi di Hovia apprezziamo l'etica del minimalismo e crediamo che i principi chiave di questo stile di design siano il motivo per cui continua a risuonare oggi:

Privilegia la praticità - il minimalismo ci fa pensare a ciò che abbiamo effettivamente bisogno e utilizziamo, riducendo la nostra tendenza ad accumulare e aiutandoci a organizzare la nostra casa e i nostri beni (Marie Kondo, la consulente giapponese di organizzazione, è una grande sostenitrice di questo attraverso il Metodo KonMari).

Si tratta di un approccio ecologico al design d'interni - questo stile di design ci incoraggia a minimizzare i consumi, a ridurre il design usa e getta e a dare credito all'artigianato, privilegiando materiali di qualità che durano nel tempo.

Può avere un impatto positivo sul nostro umore - la natura spoglia dello stile riduce lo stress e permette alla nostra mente di rallentare, mentre la tavolozza neutra contribuisce a creare una sensazione di calma.

Un approccio minimalista è accessibile e aspirazionale il minimalismo consiste nell'incorporare un piccolo numero di pezzi di buona qualità, senza tempo, che portano gioia e soddisfano uno scopo. Non devono essere necessariamente nuovi; possono essere oggetti vintage accuratamente selezionati che si allineano ai principi del minimalismo, rendendolo uno stile desiderabile e accessibile a tutti.

A minimalist living space featuring a wall mural of Zen garden style white wavy lines, paired with rattan furniture and natural accents for a calming atmosphere.

Murale neutro a linee curve per giardini zen moderni

Acquista ora

Consigli pratici per creare una casa minimalista

Il minimalismo è più di una semplice tendenza del design d'interni: è un modo intenzionale di creare spazi che favoriscono la chiarezza, la calma e il benessere. Poiché la cura di sé e il benessere sono al centro della vita moderna, molti si rivolgono al minimalismo per semplificare l'ambiente e migliorare la qualità della vita. La sua semplicità offre una fuga necessaria dal mondo esterno sovrastimolante e "sempre attivo", dimostrando che la gioia può derivare da spazi calmi e non ingombrati.

Se volete portare il minimalismo nella vostra casa, ecco alcuni consigli essenziali del nostro team di designer Hovia:

1. Scegliete colori e stampe tenui

Per avere un impatto senza sovraccaricare lo spazio, optate per stampe di carta da parati appena accennate, in toni morbidi e tenui. Queste aggiungono calore e profondità, pur mantenendo un'estetica minimalista. Disegni come Sentiero e Tubolare sono esempi perfetti di murales minimalisti che creano un ambiente accogliente ma sofisticato.

2. Creare un pannello d'atmosfera

Prima di procedere all'arredamento, preparate una moodboard con immagini di mobili chiave, campioni di carta da parati o di vernice e campioni di tessuto. Questo aiuta a garantire che lo spazio rimanga coeso, con una tavolozza limitata e materiali scelti con cura.

3. Incorporare soluzioni di stoccaggio intelligenti

Gli interni minimalisti prosperano grazie all'organizzazione. Scegliete soluzioni di archiviazione eleganti e funzionali con finiture naturali o lisce per mantenere un senso di ordine e serenità e tenere a bada il disordine.

4. Abbracciate uno spazio libero dal disordine

Siate selettivi con gli arredi e gli accessori: limitatevi a pochi pezzi ben scelti che vi piacciono davvero. Questo aiuterà a mantenere l'aspetto essenziale e minimalista senza far sembrare lo spazio freddo o vuoto.

A contemporary living room with abstract curved line wallpaper, a soft beige sofa, and a minimalist floor lamp.

Murale con linee minimaliste in crema Calm Cream

Acquista ora