Come progettare una cameretta che sia rilassante, elegante e pratica
Progettare una cameretta è un'occasione per creare uno spazio che supporti la routine del bambino e al tempo stesso rifletta il vostro stile. Dalla scelta di carta da parati tranquillizzante all'accostamento di texture accoglienti e alla gestione della luce per un sonno migliore, l'obiettivo è bilanciare la praticità con la personalità.
Abbiamo collaborato con gli esperti di Hillarys Blinds per condividere i loro consigli sulla creazione di una cameretta che sia attenta, delicata e adatta alla vita quotidiana.

Carta da parati illustrata con animali safari colorati
Illuminazione che favorisce il sonno
L'illuminazione corretta della cameretta non è solo una questione estetica, ma svolge un ruolo importante nel favorire un sonno sano. Una plafoniera soffusa e dimmerabile e coperture efficaci per le finestre possono contribuire a creare un ritmo coerente tra giorno e notte e a favorire un riposo migliore.
Yvonne Keal, Senior Product Manager di Hillarys, spiega: "Il controllo della luce è essenziale per un sonno migliore, in particolare in una cameretta in cui è fondamentale stabilire una routine di sonno coerente".
Keal raccomanda le "tende oscuranti elettriche intelligenti per le camerette, in quanto non solo bloccano efficacemente la luce del sole per creare un ambiente buio e adatto al sonno, ma offrono anche la comodità del controllo vocale" Sia che si scelgano tende oscuranti, sia che si scelgano tende a strati o entrambe, l'obiettivo è quello di rendere facile la transizione della stanza da luminosa e giocosa a buia e accogliente, soprattutto durante il pisolino.
Date un tono alla carta da parati
La carta da parati ha un ruolo fondamentale nel dare forma alla cameretta e nel far sì che il bambino la viva durante la crescita. Una carta da parati dai motivi tenui può creare uno spazio sereno e adatto al sonno, mentre un murale vivace può stimolare la narrazione, la creatività e il senso dell'avventura.
Sia che siate attratti da adorabili disegni di carta da parati con animali, da graziose stampe floreali come la nostra carta da parati Jean, o da strisce classiche in colori moderni come il nostro disegno Pencil Green, la carta da parati offre uno sfondo duraturo per quei primi ricordi così importanti. È anche un bel modo per introdurre personalità nella stanza in un modo che sembra ponderato e guidato dal design.
Per qualcosa di senza tempo e rilassante, cercate tenui colori pastello, neutri caldi o toni ispirati alla natura come salvia o sabbia. Per un'immaginazione più audace, un murale di grandi dimensioni, come il nostro progetto Legend Dawn, può essere un punto focale giocoso che si evolve man mano che il bambino cresce nello spazio.

Credito d'immagine - @gems_home_story_
Aggiungete consistenza con pratici arredi morbidi
La sovrapposizione di materiali morbidi e tattili aiuta la cameretta a sentirsi calda e accogliente. Tappeti sotto i piedi, tappezzerie intrecciate e tende morbidamente drappeggiate aggiungono profondità e contribuiscono ad assorbire i rumori, ideali per creare un ambiente più riposante.
Keal spiega che "tende e tapparelle possono aiutare a ridurre i livelli di rumore, contribuendo a rendere più tranquillo l'ambiente della cameretta. Optate per materiali più spessi o per tende termiche a nido d'ape per un ulteriore strato di isolamento acustico".
Per quanto riguarda la scelta del tessuto, gli esperti di Hillarys consigliano "tende a rullo o romane che possono essere aperte facilmente e tenute fuori dalla portata delle manine curiose. Per quanto riguarda i tessuti, privilegiate materiali facili da pulire e resistenti, come il poliestere o il cotone, che mantengono il loro aspetto nel tempo"
Privilegiare la sicurezza senza compromettere lo stile
La sicurezza è sempre la priorità assoluta in una cameretta, ma questo non significa sacrificare i dettagli del design. Yvonne Keal, Senior Product Manager di Hillarys, ricorda ai genitori di "optare per opzioni sicure per i bambini, come tende senza fili o catene, per garantire un ambiente sicuro per il vostro piccolo".
Lo stesso vale per l'intero spazio: fissate i mobili alle pareti, mantenete l'ambiente del lettino libero da ingombri e assicuratevi che gli arredi morbidi siano al sicuro e fuori portata. Una volta sistemato l'essenziale, si può iniziare a costruire la personalità della stanza. Ad esempio, una stampa allegra sulla carta da parati, un tocco di colore sul tessuto della tenda o accessori morbidi come cuscini e giocattoli che contribuiscono a dare vita alla stanza.

Credito d'immagine - @the_metroland_house
Creare una stanza di transizione che cresca con il bambino
Una cameretta dovrebbe essere in grado di crescere e adattarsi al bambino. Keal di Hillarys spiega che "questo non significa che non si possa aggiungere personalità e fascino con tende dai motivi giocosi o dai colori che completano il tema della cameretta" Lo stesso vale per la carta da parati, l'illuminazione e gli arredi morbidi. La nostra guida su come decorare una cameretta di transizione è ricca di consigli utili per decorare una cameretta in questo stile senza tempo.
Scegliendo una base di design flessibile, come la carta da parati adesiva, gli accessori intercambiabili e l'illuminazione regolabile, potrete facilmente rinnovare lo spazio man mano che la personalità del vostro bambino inizia a emergere. Una cameretta ben progettata è un equilibrio tra calma e carattere. Con accorgimenti come le opzioni di oscuramento della luce, le texture tattili e la bella carta da parati che dà il tono, diventa uno spazio fatto per il sonno, il gioco e i ricordi speciali.
Sia che si parta da zero o che si aggiungano gli ultimi ritocchi, questi consigli degli esperti vi aiuteranno a creare una cameretta che sia funzionale e piena di cuore.