Disegni di carta da parati calmanti perfetti per le stanze sensoriali neurodiverse
Creare una stanza sensoriale in casa è un'opportunità per progettare uno spazio in cui calma, comfort e connessione possano davvero prosperare. Negli ultimi cinque anni, interesse per le stanze sensoriali e il loro ruolo nel supportare le persone neurodiverse, in particolare quelle con autismo o ADHD, è cresciuto in modo significativo. Per molte persone neurodiverse, disporre di uno spazio adatto alle loro esigenze specifiche può fare una differenza significativa nella vita quotidiana.
In questa guida esploreremo cosa sono le stanze sensoriali, come progettare una stanza sensoriale e quali disegni di carta da parati possono aiutare a creare un'atmosfera rilassante e di supporto. Troverete anche consigli di progettazione su tutto, dall'illuminazione alla disposizione, in modo da poter costruire uno spazio sensoriale che supporti veramente il benessere.


Murale neutro astratto ad acquerello
Che cos'è una stanza sensoriale e perché è importante
Una stanza sensoriale è uno spazio progettato con cura che favorisce la regolazione, il rilassamento e la concentrazione. Spesso create pensando a persone neurodiverse, come quelle affette da autismo, ADHD o differenze nell'elaborazione sensoriale, queste stanze sono progettate per calmare i sensi e alleviare la mente.
Le stanze sensoriali calmanti forniscono uno spazio calmante e di supporto progettato per alleviare il sovraccarico della vita quotidiana. Combinando sapientemente elementi visivi, tattili e uditivi, questi spazi incoraggiano delicatamente l'autoregolazione in modo intuitivo e confortante. Per le persone neurodivergenti, uno spazio dedicato come questo può essere davvero potenziante. Avere un luogo dove sentirsi calmi, centrati e completamente a proprio agio può aiutare a migliorare la concentrazione, a favorire un sonno migliore, a ridurre l'ansia e persino a rafforzare i legami emotivi e sociali.
Sostenere le esigenze dei neurodiversi attraverso un design rilassante
Ognuno di noi elabora il mondo che lo circonda in modi diversi e per molti individui autistici certi suoni, consistenze, luci o colori possono sembrare opprimenti o addirittura dolorosi. Ecco perché la progettazione di una stanza sensoriale non deve considerare solo l'estetica, ma anche il modo in cui i diversi elementi interagiscono con i sensi. La National Autistic Society sottolinea l'importanza di ridurre i fattori sensoriali scatenanti, come luci fluorescenti tremolanti, fantasie audaci o colori primari intensi che potrebbero risultare caotici o sovrastimolanti. D'altro canto, luci soffuse, trame delicate e sottili variazioni di colore possono contribuire a creare uno spazio che sembri calmo, sicuro e invitante.
Non esistono due persone che percepiscono gli input sensoriali allo stesso modo, per questo è essenziale capire le preferenze individuali. Mentre alcune persone possono trovare calmante il movimento o le consistenze tattili, altre potrebbero preferire l'immobilità visiva e i toni smorzati. Le migliori stanze sensoriali sono flessibili, personali e progettate tenendo conto delle preferenze individuali.
Colori che aiutano a creare calma e comfort
Il colore ha un effetto potente su come ci sentiamo e per le persone neurodiverse questo impatto può essere ancora più significativo. Quali sono i colori migliori per le pareti delle stanze sensoriali? Le ricerche dimostrano che i colori vivaci o saturi, in particolare il rosso e il giallo, possono causare disagio o sovrastimolazione nelle persone con autismo, mentre le tinte tenui possono avere un effetto calmante.
Colori tranquilli come il blu pallido, il verde tenue, il viola tenue e il grigio delicato sono spesso consigliati per gli ambienti sensoriali, poiché queste tonalità sono associate al rilassamento, all'equilibrio e alla riduzione dell'ansia, soprattutto se abbinate a effetti acquerello, come si vede nel nostro murale Luminosity Neutral. Considerate i colori neutri come il beige, l'avorio e il moka chiaro, che possono offrire un'atmosfera rilassante senza sopraffare i sensi. Anche se il bianco è tecnicamente un colore neutro, spesso è meglio evitarlo da solo, perché può evocare associazioni cliniche o dare l'impressione di essere troppo spoglio.
Anche la coerenza dei colori gioca un ruolo importante. Quando le tonalità cambiano troppo bruscamente o il contrasto tra i colori è troppo forte, lo spazio può risultare opprimente o scollegato. Una tavolozza morbida e coesa crea un senso di flusso visivo che aiuta la stanza a sentirsi più radicata ed emotivamente equilibrata. La carta da parati è un ottimo modo per introdurre questi toni tranquillizzanti, sia attraverso motivi delicati, texture naturali o disegni sottili ispirati alla natura, come il nostro Specular Grey murales, che si sentono coinvolgenti senza essere eccessivamente stimolanti.

Ispirazione carta da parati per stanza sensoriale calmante
La carta da parati è uno dei modi più semplici ed efficaci per modellare l'atmosfera di uno spazio, soprattutto quando si tratta di esplorare idee di stanze sensoriali tranquillizzanti. La scelta della carta da parati giusta può placare dolcemente i sensi, creando uno sfondo tranquillo o aiutando a definire uno spazio tranquillo all'interno di una stanza. Ecco i cinque migliori disegni di carta da parati per stanze sensoriali, scelti con cura dai nostri esperti di design:
1. Still Green
Nel 2023, Hovia ha sostenuto con orgoglio la National Autistic Society e la Fondation Perce-Neige, donando il 15% del ricavato di una collezione di carta da parati per bambini ASD. Il nostro murale ad acquerello Still Green è stato uno dei preferiti, con il disegno ombreggiato ad acquerello dipinto a mano che fornisce la perfetta sensazione di calma a molte case che cercano un tocco sensoriale.

Murale verde acquerello Ombre
2. Lucky Neutral
Le morbide strisce verticali dipinte a mano conferiscono una struttura tranquilla e un movimento delicato al vostro spazio. Con la sua sottile texture acquerellata e le sue rilassanti tonalità neutre, questa carta da parati offre un senso di calma e ordine senza sopraffare i sensi, mentre le linee verticali contribuiscono a creare una sensazione di apertura e luce, favorendo il relax.

Carta da parati a strisce verticali spesse dipinte ad acquerello con motivo neutro a ripetizione
3. Vast
Un murale dall'ombreggiatura rilassante che passa delicatamente dal blu tenue al bianco, Vast evoca la quiete di un cielo mattutino. Questo disegno ispirato all'orizzonte crea un senso di apertura e tranquillità, mentre il sottile gradiente incoraggia il rilassamento visivo e può contribuire a ridurre la sovrastimolazione, offrendo una sensazione di conforto che favorisce la regolazione emotiva e un senso di calma.

Murale blu e bianco con effetto Ombre Calm
4. Cevenne Neutral
Tratti morbidi e stratificati di acquerello ispirati alle montagne creano un disegno delicato che porterà pace e tranquillità. Le tonalità neutre, che vanno dal caldo color pietra all'arioso color crema, offrono uno sfondo rilassante senza sopraffare i sensi. Il nostro murale Cevenne Neutral è la scelta ideale per promuovere il rilassamento, l'equilibrio emotivo e la concentrazione in qualsiasi spazio neurodiverso.

Murale di montagne acquerellato beige
5. Olympus Sage
Ispirato alle catene montuose naturali, il nostro murale Olympus Sage cattura la morbida bellezza dei paesaggi acquerellati per portare un senso di calma e serenità. Le sue morbide tonalità verdi, i delicati strati e le forme organiche contribuiscono a creare un'atmosfera rilassante che favorisce il rilassamento, la concentrazione e il benessere emotivo.

Murale di montagna acquerellato verde salvia
Come creare una stanza sensoriale con un design accurato
Una stanza sensoriale diventa veramente efficace quando tutti gli elementi di design lavorano insieme per creare un'esperienza coesa e rilassante. Dall'illuminazione alla texture, ogni dettaglio deve collaborare per creare uno spazio che sia coeso, di supporto e davvero rilassante da vivere. La luce naturale è l'ideale, ma quando non è possibile, optate per un'illuminazione morbida e regolabile, come le calde lampadine a LED o le lampade dimmerabili, per ridurre il riverbero e offrire comfort.
Scegliete arredi morbidi come tappeti accoglienti, beanbag, cuscini tattili e coperte ponderate che offrono comfort e radicamento attraverso una pressione e una consistenza delicate. Questi oggetti non aggiungono solo morbidezza fisica, ma aiutano anche ad assorbire i suoni, riducendo l'eco e creando un'atmosfera più tranquilla. La sensibilità al rumore è comune tra le persone neurodivergenti, quindi tenere conto del suono è essenziale. Prendete in considerazione l'idea di includere una stazione di ricarica per le cuffie, in modo da avere sempre a portata di mano le cuffie a cancellazione di rumore o quelle adatte ai sensori. Per i bambini che cercano il movimento ma sono sensibili ai suoni forti, i trampolini per interni o i tappeti morbidi possono fornire un input propriocettivo calmante senza creare rumori eccessivamente stimolanti.
Per coloro che hanno case più piccole, potreste chiedervi come rendere la vostra stanza una stanza sensoriale. La risposta potrebbe essere semplice: basta scegliere un angolo tranquillo e progettare da lì. Una piccola area con scelte di design ponderate, come carta da parati rilassante, luci soffuse e texture confortanti, può offrire un rifugio tranquillo dal rumore della vita quotidiana. Considerate l'utilizzo di tende sensoriali a scomparsa, proiettori portatili che cambiano colore e contenitori pieni di giocattoli sensoriali per creare uno spazio mirato che possa essere discretamente riposto quando non viene utilizzato. Questo tipo di idee di stanze sensoriali fai-da-te sono particolarmente utili per i bambini e i giovani adulti neurodiversi, sia che si tratti di rilassarsi dopo la scuola, sia che si tratti di regolarsi durante una giornata intensa, sia che si tratti semplicemente di avere uno spazio per ritirarsi e resettare.